Login Utente

Ricorda Password

 

La II edizione del Master (A.A. 2025/2026) prenderà avvio a metà aprile 2026 in modalità mista (50% in presenza, 50% da remoto) con Docenti in Aula e frequenza complessiva pari almeno al 70% delle lezioni.

A totale copertura della quota di iscrizione al Master i partecipanti potranno beneficiare di alcune borse di studio messe a disposizione da primari studi legali tributari nazionali e internazionali. Per i dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell'Economia e delle Finanze la quota di iscrizione è ridotta a Euro 4.000; qualora si raggiungesse un numero di iscrizioni di dipendenti dell’Agenzia non inferiore a 10, previa autorizzazione del Direttore del Master, potrà essere corrisposta una quota pari ad Euro 2.500. 

Il termine per presentare la pre-iscrizione alla II edizione del Master (A.A. 2025/2026) scade il 15 gennaio 2026. 

Il termine per completare la procedura di immatricolazione scade il 15 febbraio 2026.

 

Il Master in breve

Il MADIT è un Master Universitario di II livello in Diritto Tributario. La durata complessiva è di 12 mesi con un periodo didattico di 9 mesi. Il percorso accademico fornisce la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio o di progetto presso amministrazioni pubbliche, partecipate pubbliche, società di consulenza e studi tributari nazionali e internazionali di primario livello.

La II edizione del Master (A.A. 2025/2026, inizio: metà aprile 2026) si terrà in modalità mista (50% in presenza, 50% da remoto) con Docenti in Aula e frequenza complessiva pari almeno al 70% delle lezioni.

Il termine per presentare la pre-iscrizione alla II edizione del Master (A.A. 2025/2026) scade il 15 gennaio 2026.

Il termine per completare la procedura di immatricolazione scade il 15 febbraio 2026.

Informazioni

Contatti

Prof. Valerio Ficari, Coordinatore e Co-Direttore Scientifico del Master

Prof. Raffaello Lupi, Co-Direttore Scientifico del Master

Tel: 06.3638 1181

Linkedin

Tutorato del Master

tutormadit@dmd.uniroma2.it

Dott. Francesco Spinello

Dott.ssa Rossella Costantino

Dott. Matteo Tomassi